02: Bridge sarà il tuo migliore amico
Part 2: Bridge is Going to be Your Best Friend will teach you how to use Adobe Bridge to import images into one Photoshop document, process, preview, label, and keyword collections of images.
Test
https://docs.google.com/forms/d/1ml1lfHcncKR0wnt8M7rXsUaak9TD_NZSnoFNjlXJSpM/viewform
Source:
- http://psd.tutsplus.com/?p=11392
- http://blip.tv/psdtuts/bridge-is-going-to-be-your-best-friend-basix-4343006
1
00:00:00,700 --> 00:00:05,863
Bentornati ai Photoshop Basix su PSD Tuts+
sono Martin Perhiniak
2
00:00:07,006 --> 00:00:13,330
ed oggi impareremo di più sull'applicazione di supporto
di Photoshop che si chiama Bridge
3
00:00:14,100 --> 00:00:21,698
Ho aperto adesso l'applicazione e come potete vedere è una semplice
applicazione per gestire i file
4
00:00:21,700 --> 00:00:26,491
ma offre molte altre opzioni per lavorare
con le immagini in Photoshop.
5
00:00:27,595 --> 00:00:30,663
Per prima cosa vi mostro come aprire velocemente un file,
6
00:00:30,665 --> 00:00:34,598
dovete semplicemente selezionare il file e poi fare doppio click,
7
00:00:34,600 --> 00:00:39,463
ma prima di aprire un file avete anche una anteprima sulla destra
8
00:00:39,465 --> 00:00:45,843
e potete anche fare click su questa anteprima per vedere
un'anteprima in dimensione intera
9
00:00:45,845 --> 00:00:48,546
in questo strumento chiamato "Loop Tool".
10
00:00:49,100 --> 00:00:54,630
Questo è uno strumento utile per vedere il contrasto
o la definizione dell'immagine
11
00:00:54,631 --> 00:00:57,563
prima di aprirla con Photoshop.
12
00:00:57,565 --> 00:01:00,993
Se vuoi aprire più di un immagine contemporaneamente
13
00:01:00,995 --> 00:01:05,365
puoi selezionarle insieme, tenendo premuto il tasto Shift
14
00:01:05,366 --> 00:01:07,533
puoi selezionare più di un immagine alla volta
15
00:01:07,535 --> 00:01:12,930
e vedrai tutte le immagini nel pannello dell'anteprima,
16
00:01:12,931 --> 00:01:19,498
dopo averle selezionate basterà fare doppio click su una di esse
qui nell'area Contenuto
17
00:01:19,500 --> 00:01:23,398
ma c'è anche un'opzione molto utile in Bridge
18
00:01:23,400 --> 00:01:28,865
se desideri caricare tutte le immagini come livelli
in un solo documento di Photoshop
19
00:01:28,866 --> 00:01:32,198
puoi andare sul menù "Strumenti", scegliere "Photoshop"
20
00:01:32,200 --> 00:01:35,498
e scegliere "Carica file in livelli Photoshop…",
21
00:01:39,231 --> 00:01:44,535
aprirà tutte queste immagini e le caricherà come
livelli in Photoshop;
22
00:01:44,536 --> 00:01:47,573
se attivo o disattivo questi livelli
23
00:01:47,575 --> 00:01:52,665
potete vedere che ho tutte le immagini
in un unico documento di Photoshop.
24
00:01:52,666 --> 00:01:56,681
E Bridge nomina i livelli in base al nome del file.
25
00:01:57,466 --> 00:02:02,065
Ora che siamo qui in Photoshop vi mostro come nella CS5
26
00:02:02,066 --> 00:02:05,198
abbiamo questa nuova funzione che si chiama "Mini Bridge"
27
00:02:05,200 --> 00:02:12,398
dove potete anche usare i vantaggi di Bridge direttamente all'interno di Photoshop.
28
00:02:13,333 --> 00:02:17,731
Se trascini e rilasci un'immagine da Minibrige a Photoshop
29
00:02:17,733 --> 00:02:20,865
la inserisci in modo automatico nel documento
30
00:02:20,866 --> 00:02:25,265
e ne crea un oggetto smart,
31
00:02:25,266 --> 00:02:28,998
parleremo ancora degli oggetti smart in un altro episodio
32
00:02:29,000 --> 00:02:37,698
ma è utile sapere che da Minibrige puoi creare velocemente questo livello speciale.
33
00:02:37,700 --> 00:02:47,065
Torno ora a Bridge, puoi anche fare click su quest'icona qui in alto
dal nome "Avvia Bridge" che ti riporta a Bridge.
34
00:02:48,268 --> 00:02:54,706
Voglio mostrarvi come potete usare Bridge anche
per paragonare due file immagine,
35
00:02:54,708 --> 00:02:59,231
ora seleziono queste due immagini dello scoiattolo,
36
00:02:59,233 --> 00:03:05,465
e faccio click su "Flimstrip" qui in alto per vedere le due immagini affiancate
37
00:03:05,466 --> 00:03:12,090
poi premo il tasto Tab sulla tastiera che nasconderà i pannelli a desta e sinistra
38
00:03:12,091 --> 00:03:15,365
e posso muovere la parte Contenuto un poco verso il basso
39
00:03:15,366 --> 00:03:18,563
così posso vedere le immagini più grandi,
40
00:03:18,565 --> 00:03:25,865
e posso decidere quale delle due sia meglio
confrontandole una con l'altra,
41
00:03:25,866 --> 00:03:32,010
sto cercando l'immagine più definita così faccio click sull'occhio dello scoiattolo sulla sinistra
42
00:03:32,011 --> 00:03:38,716
poi faccio click sull'immagine a destra,
ho lo strumento ingrandimento per entrambe le immagini
43
00:03:38,718 --> 00:03:46,131
posso anche muovere l'ingrandimento tenendo premuto il tasto "Cmd"
per muoverlo insieme.
44
00:03:47,600 --> 00:03:51,431
Questo è un modo molto utile per confrontare due immagini
45
00:03:51,433 --> 00:03:56,831
e potete vedere che l'immagine sulla destra ha più dettagli.
46
00:03:56,833 --> 00:04:01,865
Ora voglio essere sicuro di ricordarmi che questa è l'immagine migliore
47
00:04:01,866 --> 00:04:06,210
così ora gli aggiungo una valutazione con le stelline,
48
00:04:06,211 --> 00:04:15,531
seleziono l'immagine sulla destra e qui in basso all'immagine posso aggiungere
una valutazione con le stelline
49
00:04:15,533 --> 00:04:21,865
o usare la scorciatoia di tastiera "Cmd+5" che aggiungerà 5 stelle.
50
00:04:23,200 --> 00:04:29,268
Potete anche usare 1, 2, 3, 4 se volete aggiungere meno stelle
51
00:04:29,270 --> 00:04:40,045
o potete anche usare i tasti 6, 7, 8, o 9 con il tasto Cmd
se volete aggiungere delle etichette colorate alle immagini.
52
00:04:40,833 --> 00:04:44,515
Questo è un modo molto utile per aggiungere delle note alle immagini
53
00:04:44,516 --> 00:04:48,653
e trovarle facilmente la volta successiva che tornate nella stessa cartella.
54
00:04:48,655 --> 00:04:51,790
Ora ritorno alla vista "Nozioni di Base"
55
00:04:51,791 --> 00:04:59,030
e vedete che è molto facile ritrovare questa immagine
che vogliamo usare per il nostro progetto.
56
00:04:59,700 --> 00:05:03,365
Anche usare i filtri con Bridge è molto facile
57
00:05:03,366 --> 00:05:06,565
lo potete fare qui sulla sinistra con il pannello Filtro,
58
00:05:06,566 --> 00:05:14,698
come potete vedere ho delle parole chiave abbinate a queste immagini
create con Bridge
59
00:05:14,700 --> 00:05:20,533
abbiamo un pannello delle parole chiave in cui creare ed aggiungere
le parole chiave alle immagini,
60
00:05:21,300 --> 00:05:27,993
ed in un secondo tempo potete usare queste parole chiave
per filtrare le immagini in una cartella
61
00:05:27,995 --> 00:05:32,298
se elimino questo filtro chiamato "Episodio 2 Bridge"
62
00:05:32,300 --> 00:05:37,770
vedrò tutte le immagini preparate per questa serie di video tutorial,
63
00:05:37,771 --> 00:05:46,345
ma invece di creare delle cartelle io ho usato le parole chiave ed i filtri
per mostrare le immagini che mi occorrono.
64
00:05:46,346 --> 00:05:50,615
Ed ogni file può avere tutte le parole chiave che desiderate
65
00:05:50,616 --> 00:05:57,655
così è veramente facile riutilizzare un'immagine in una selezione successiva;
per esempio nell'episodio successivo
66
00:05:57,656 --> 00:06:02,833
noi parleremo dei pixel e come potete vedere io ho due immagini
67
00:06:02,835 --> 00:06:07,965
che ho selezionato sia per il secondo che per il primo tutorial.
68
00:06:08,635 --> 00:06:16,333
Posso selezionare più di un filtro per aggiungere le immagini
69
00:06:16,335 --> 00:06:24,500
e posso anche filtrare le immagini in base alle etichette o alle valutazioni
70
00:06:24,501 --> 00:06:33,233
così se voglio vedere le immagini con una etichetta semplicemente faccio click
e vedo solo questa immagine dalla cartella
71
00:06:33,235 --> 00:06:38,965
o posso usare anche "Tipo file" se voglio cercare un file specifico
72
00:06:38,966 --> 00:06:45,445
in questo caso i file Camera Row per esempio, posso selezionare velocemente questa opzione
73
00:06:45,446 --> 00:06:52,478
ed apprezzo molto anche l'uso dei filtri per l'orientamento dei file
74
00:06:52,480 --> 00:06:55,665
diciamo che io voglia vedere tutte e mie immagini orizzontali
75
00:06:55,666 --> 00:06:59,766
devo solo semplicemente selezionare Orizzontale nel filtro Orientamento.
76
00:06:59,768 --> 00:07:04,723
Per aggiungere una parola chiave ad una immagine devi semplicemente selezionarla
77
00:07:04,725 --> 00:07:07,833
andare sulla destra e selezionare il pannello delle parole chiave
78
00:07:07,835 --> 00:07:12,630
e poi fare click su questa piccola icona + in basso che creerà la nuova parola chiave
79
00:07:12,631 --> 00:07:16,935
posso chiamare questa immagine "alpinista"
80
00:07:17,801 --> 00:07:26,210
e poi devo solo fare click su questo check box per assicurarmi di aver aggiunto
la parola chiave all'immagine.
81
00:07:26,211 --> 00:07:31,816
Ora potete vedere che per l'immagine selezionata ho abbinato 3 parole chiave,
82
00:07:31,818 --> 00:07:35,866
ho l'"episodio 14 - selezione rapida", "episodio 15 - strumento penna"
83
00:07:35,868 --> 00:07:40,191
ed ho anche questa parola chiave "alpinista".
84
00:07:40,193 --> 00:07:48,000
La prossima volta che io cerco questa particolare immagine
posso andare sull'opzioni di filtro "Parole chiave"
85
00:07:48,001 --> 00:07:59,166
e qui troverò "alpinista" e posso semplicemente selezionare questo filtro
per mostrare solo questa immagine nell'area Contenuto.
86
00:07:59,168 --> 00:08:09,588
È utile sapere che in Bridge puoi ridimensionare la dimensione delle anteprime
con questo piccolo cursore in basso od utilizzare le scorciatoie di tastiera
87
00:08:09,590 --> 00:08:15,700
su Mac con Ctrl+Alt" e trascinare su o giù,
88
00:08:15,701 --> 00:08:19,498
sul pc solo con "Ctrl" e trascinare su o giù.
89
00:08:20,401 --> 00:08:25,803
Dopo questa breve anteprima su Bridge spero che troverete
utile questa applicazione
90
00:08:25,805 --> 00:08:30,408
e proverete ad usare Photoshop e Bridge insieme
91
00:08:30,410 --> 00:08:35,233
perché vi aiuterà molto nel vostro lavoro quotidiano
92
00:08:35,235 --> 00:08:39,066
facendovi risparmiare molto tempo, cosa assai importante.
93
00:08:39,068 --> 00:08:45,223
Nel prossimo episodio parlerò dei pixel, dimensione immagine e risoluzione
94
00:08:45,225 --> 00:08:50,728
una parte teorica fondamentale per lavorare con le immagini digitali.
95
00:08:51,898 --> 00:08:55,200
Grazie mille per la vostra attenzione, alla prossima.
96
00:08:55,201 --> 00:08:55,203
Sottotitoli in italiano
http://www.cgand.tk
versione della pagina: 7, ultima modifica: 05 Sep 2014 21:50
Modifica Sezioni
Aggiungere
Modifica Meta
Seguono
Backlinks
Sorgente pagina
Genitore
Blocca Pagina
Rinomina
Elimina